Melotti Germano
clicca per ingrandireMELOTTI GERMANO - Cantautore, etnografo e scrittore di storia camuna

Germano Melotti nasce a Breno, da famiglia che abita a Monno, il 14 novembre del 1969 da Giacomo Brizio e Augusta Antonioli. Il nome di battesimo è dovuto allo scampato pericolo corso dal genitore presso i campi di concentramento in Germania.
Nel 2003 si unisce in matrimonio con Daniela Lamorgesa che gli ha dato una figlia, Camilla.
Frequenta la scuola elementare in paese e le medie a Edolo. Si iscrive poi all'Istituto di Perito Commerciale sempre a Edolo dove nel 1987 ottiene il diploma di Ragioniere che integra in seguito con dei corsi di Amministratore Aziendale e Programmatore di Computer. In seguito vive alcune esperienze lavorative che abbandona per assistere, in quanto figlio unico, la madre vedova e ammalata.
Fin da giovanissimo viene iscritto ad una scuola di musica diventando un virtuoso della fisarmonica. Nel 1983 è cofondatore del gruppo folkloristico "I Galber" nel quale si esibisce prima come ballerino e poi come fisarmonicista. Nel 1990 viene dispensato dal servizio militare e assume l'impegno di gestire il negozio di alimentari della famiglia. Intanto continua a sviluppare la sua passione per la musica, il canto e le tradizioni, impegno che lo porta ad essere chiamato ad esibirsi in molti centri della provincia, comprese radio e televisioni locali e regionali (Telelombardia e Antenna 3). Fra l'altro è stato ospite in trasmissioni televisive della Rai e della Fninvest come testimone del folklore di Monno. Ha ideato la rivista folkloristica "El Sinter" e ha pubblicato tre volumi sul canto, sul ballo e sulle tradizioni della sua terra.
Ha condotto magistralmente per Teleboario, con la moglie Daniela e Giannino Botticchio, ben tre edizioni (2005, 2206, 2007) del fortunato programma folkloristico "Osteria de la Cantada".
Abita a Monno in Via Roma, 6

QUESTIONARIO. Interessi: Storia, preistoria e costumanze delle genti delle Alpi. Tempo libero: Passeggiare sui monti. Artista preferito: il pittore Ligabue. Libro: "I Malavoglia". Film: "L'albero degli zoccoli". Trasmissione tv e radio: Superquark. Personaggio nella storia: Madre Teresa di Calcutta. Personaggio della cultura: Don Giovanni Antonioli. Della politica italiana: S. Pertini. Della politica mondiale: Ghandi. Dello sport: Debora Compagnoni. Dello spettacolo: Totò. Eroe da bambino: Zorro. Personaggio di riferimento: Papa Giovanni Paolo II. Quotidiano: I locali. Settimanale: quelli a temi storici ed etnografici. Dove trascorre le ferie: al mare con gli amici dell'"Osteria de la Cantada". Appartenenza ad associazioni: Pro loco Monno - Mortirolo. Sogno: Preservare le bellezze naturali per i nostri figli. Sport e hobby: Collezionare copie di manoscritti antichi ed oggetti della tradizione contadina e dei pastori.