
Giacomo Goldaniga nasce a Malegno il 4 maggio del 1952 da Mario e Caterina Guarinoni.
Nel 1977 si unisce in matrimonio con Orsolina Visenda.
Frequenta le scuole dell'obbligo a Malegno poi si iscrive presso l'Istituto "G. Tovini" di Breno dove si diploma maestro. Nel 1974 ottempera al servizio di leva presso il CAR di Bari e poi a Merano nel corpo della Fanteria di Artiglieria da Montagna.
Continua gli studi iscrivendosi all'Università Cattolica di Brescia presso la Facoltà di Pedagogia e poi alla Facoltà di Psicologia presso l'Ateneo Statale di Padova.
Dal 1973 al 1993 è insegnante e promuove la scuola a tempo pieno a Ossimo Superiore. Nel 1979 fonda e presiede la Cooperativa Edilizia Popolare Bornese realizzando il Villaggio di Rivadossa, per il quale riceve il Premio Italia per l'Artigianato. Nel 1980 inizia la sua attività di giornalista pubblicista. Nel 1981 collabora col servizio Opinioni della Rai e nel 1983 con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Nel 1985 dà vita ad un comitato per la salvaguardia dei Dossi del Cerreto da una discarica di rifiuti solidi urbani. Nel 1995 fonda a Corteno Golgi la Cooperativa di Cultura Camillo Golgi, diventata poi Associazione, e realizza il Museo Camillo Golgi. Nel 1998 cura un Convegno Internazionale sul Premio Nobel e le Neuroscienze. Nell'estate del 2001 collabora all'allestimento della Mostra sugli scienziati italiani al Museo della Scienza di Tokio.
Ha allestito una decina di mostre e tenuto una ventina di conferenze, oltre ad aver pubblicato almeno 500 articoli, 4 audiovisivi e 25 opere letterarie fra cui: la Biografia di Camillo Golgi, il Dizionario Medioevale, il Vocabolario Dialettale Camuno, Le Storie, Leggende e Racconti della Valle Camonica, il Dizionario dei Gerghi di Mestiere. Sta preparando una monumentale Storia della Valle Camonica e un'opera filosofica dal titolo: "Zarathustra parlò ancora".
Abita a Borno in Via Rivadossa, 21
QUESTIONARIO. Interessi: Leggere, viaggiare. Tempo libero: attività sportiva, orto, musica. Artista preferito: A. Celentano. Film: "Mission". Trasmissioni tv e radio: Enigma. Personaggio nella storia: Spartaco. Personaggio della cultura: Umberto Eco. Personaggi mondiali: Mandela e Ghandi. Personaggio sportivo: Cassius Clay (Muhammed Ali). Personaggio dello spettacolo: Kevin Coster. Eroe da bambino: Tex Willer. Personaggio di riferimento: Georges Duby. Quotidiano preferito: La Repubblica. Settimanale: Espresso. Dove passa le ferie: al mare. Appartenenza associazioni: Ass. Camillo Golgi. Sogno: fondare una casa editrice camuna. Sport e hobby: sci, escursionismo, pesca.
.