
Ninì Maria Giacomelli nasce a Breno il 7 maggio del 1955 da Pietro "Chitarì" e da Dolores Gelfi dei "Pinele".
Frequenta le scuole dell'obbligo nel paese natale e poi si iscrive all'Istituto Commerciale di Breno dove ottiene il diploma di Segretaria d'Azienda. In seguito si reca a Brescia alla scuola di Perito Linguistico. Nel 1975 entra nel mondo del lavoro come impiegata presso l'ASL di Valle Camonica ma da subito viene visceralmente travolta da quella che è la sua passione, ovvero il teatro e tutto quello che sa di competente e professionale teatralità, impregnata di musica e saggia ironia. Dal 1981 è autrice di canzoni di successo, di testi teatrali per adulti e ragazzi, di libri di favole, di programmi radiofonici e televisivi. Svolge attività pubblicistica e insegna scrittura teatrale e creativa, e-governance di eventi. Ha vinto premi nazionali di Poesia e Narrativa. Il suo nome compare su diverse pubblicazioni di natura musicale. Collabora con Ornella Vanoni per un disco LP e con la Rai. Compone testi di canzoni e testi teatrali di successo per famosi personaggi del mondo dello spettacolo (Gianni Morandi, Amij Steward, Nicola Arigliano, Cèline Dion, Tosca, Charles Aznavour, Toquinho, Chico Buarque de Hollanda, Vinicius de Moraes, Luis Bacalov, Sergio Bardotti e per l'Antoniano di Bologna). Nel 1988 fonda a Breno il CCTC (Centro Culturale Teatrale Camuno) che svolge attività di laboratorio e ideazione di spettacoli che vengono allestiti anche all'estero.
Nel 1991 fonda "G.P." (Gati Pajassi) un gruppo che si occupa di ricerche, elaborazioni e spettacoli intorno al mondo della fiaba. Per oltre un decennio è stata Membro del C.d.A. del teatro Stabile di Brescia C.T.B. Nel 2005 è autrice del programma "Dallo Sciamano allo Showman", festival della canzone umoristica d'autore, ripetuto nel 2006, trasmesso su Rai 2, e nel 2007. Dal 1990 è tra i membri responsabili del Sindacato Autori "Associazione" con sede a Roma.
Abita a Breno in Via Molini, 32
QUESTIONARIO. Interessi: musica, teatro, cinema, pittura, lettura, ristrutturazione di abitazioni, cani e vino. Tempo libero: con sua madre o a leggere. Artista preferito: Eric Chagall. Libro: "L'uomo senza qualità" di R. Musil. Film: "Julia". Trasmissioni tv e radio: Report. Personaggio nella storia: Madre Teresa di Calcutta. Della cultura: Fernanda Pivano. Della politica italiana: Don Luigi Sturzo. Della politica mondiale: Che Guevara. Dello sport: Ayrton Senna. Dello spettacolo: Dario Fo - Enzo De Caro. Eroe da bambino: suo fratello maggiore e l'Angelo Custode. Personaggio di riferimento: Gandhi. Quotidiano: La Repubblica. Settimanale: L'Espresso. Dove trascorre le ferie: al mare a Ischia. Sogno: troppi e di varie dimensioni.