Ghirardi Domenico Fulvio
clicca per ingrandireGHIRARDI DOMENICO FULVIO - SINDACALISTA

Domenico Fulvio Ghirardi nasce a Malonno il 30 gennaio del 1955 da Giovanni e Agnese Calzaferri.
Nel 1980 si unisce in matrimonio con Domenica Moreschi che gli ha dato un figlio, Enrico.
Frequenta le scuole elementari nel paese natale poi si iscrive presso il Collegio dei Salesiani di Darfo B. T. "Casa del Fanciullo", dove, come convittore interno, assolve l'obbligo della scuola media. Si iscrive poi alla Scuola Professionale di Capo di Ponte dove consegue il diploma di Elettricista Elettroinstallatore. Entra nel mondo del lavoro nel 1973 come operaio tessile presso la Manifattura Alta Valle di Malonno e un anno dopo viene eletto delegato sindacale e viene chiamato a far parte del Direttivo Provinciale della categoria dei tessili FILTEA - Cgil della Camera del Lavoro di Brescia. Nel maggio del 1978 diventa Funzionario Unitario (Fulta - Cgil - Cisl - Uil) in Valle Camonica e segue i piccoli laboratori di confezione. In questo ambito contribuisce a raggiungere un accordo che permette l'estensione della legge 300\70 alle lavoratrici anche nelle realtà lavorative con meno di 15 dipendenti. Nel 1980 assume la guida della categoria dei tessili Industria e Artigianato nel Comprensorio Valle Camonica-Sebino. Nel 1993 è alla guida della categoria Lavoratori Edili-Cgil del Comprensorio e si impegna in particolare per i problemi della viabilità delle SS 42 e 510. Per la stessa categoria è chiamato nell'incarico di revisore dei Conti della struttura in ambito Nazionale. Poi entra a far parte della Segreteria Generale della Camera del Lavoro territoriale e nel 2001 è eletto Segretario Generale della Cgil del Comprensorio della Valle Camonica - Sebino, oltre che ad essere eletto componente del Direttivo Cgil della Lombardia per il quale, tra l'altro, svolge anche il compito di Ufficio di Presidenza.
Abita a Malonno in Via Quadrelli, 33

QUESTIONARIO. Interessi: bricolage. Artista preferito: Artisti del legno e del ferro. Libro: "Futuro sostenibile" di Alex Zanotelli. Film: "La vita è bella" di Benigni. Trasmissioni tv e radio: Reporter, Rai Tre. Personaggio nella storia: Giuseppe Garibaldi. Della cultura: Rita Levi Montalcini. Della politica italiana: E. Berlinguer. Della politica mondiale: M. Gorbaciov. Personaggio dello sport: Campioni del ciclismo. Dello spettacolo: R. Benigni. Eroe da bambino: Rin Tin Tin. Personaggio di riferimento: Luciano Lama. Quotidiano: BS Oggi, Giornale di Brescia, Repubblica, ART 21. Settimanale: Focus. Dove trascorre le ferie: in casa. Appartenenza ad associazioni: Cgil, Circolo Ghislandi, Anpi. Sogno: futuro di pace.