Bettoni Carlo
clicca per ingrandireBETTONI CARLO - PITTORE

Carlo Bettoni nasce a Bienno il 26 luglio del 1940 da Gianbattista e da Anastasia Bontempi
Nel 1965 si unisce in matrimonio con Luigina Morandini che gli ha dato 2 figlie, Monica e Marika.
Frequenta le scuole elementari a Bienno e fin da giovanissimo segue il padre Gianbattista, anch'egli pittore di figure e paesaggi, dal quale trae la conoscenza dei primi rudimenti della pittura.
La sua adolescenza la vive apprendendo e applicando la professione di imbianchino decoratore ma, più precisamente, si prepara a... produrre arte. Vive interi lustri fra alti e bassi poi incontra alcuni artisti di spessore internazionale quali Franca Ghitti, Emilio Del Prato, Rik Soardi, Giuliana Geronazzo. Cappelli, Salvetti, Mosca, Gipponi, Armando Riva gli sono di aiuto e stimolo per trovare finalmente un suo percorso ben definito e delineato.
Nei primi anni novanta fonda una Scuola d'Arte presso l'antica chiesetta campestre di Bienno di S. Pietro in Vincoli (San Peder Süch) dove ospita poliedrici artisti provenienti da ogni Regione. Con loro instaura un rapporto conoscitivo e di ricerca dove la componente artistica spazia dalla pittura alla scultura, dalla elaborazione con la creta alla composizione dei ritagli del ferro.
Innumerevoli sono le sue mostre personali e collettive e i riconoscimenti ottenuti, fra i quali spicca la partecipazione alla "Seduzione dell'Artigianato", Mostra Nazionale promossa dal Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato in occasione dei Mondiali di calcio 1990 a Roma. I soggetti a lui più cari sono: la paesaggistica, i temi naturalistici, le bambole e le ferraglie. Non ha mai smesso di insegnare e continua a tenere corsi di pittura presso il suo studio in Bienno.
Abita a Bienno in Via Roccolo, 15

QUESTIONARIO. Interessi: mostre e teatro. Artista preferito: Cappelli, Salvetti, Longaretti, Gipponi, Barù, Mattioli. Libro preferito. Libri d'arte. Film: documentari. Trasmissione tv e radio: Arte in tv. Personaggio preferito nella storia: Giacomo Casanova. Della cultura: Chagal. Della politica italiana: G. Fini. Della politica mondiale N. Kruscev. Personaggio di riferimento: suo papà. Quotidiano preferito: tutti. Dove trascorre le ferie: in laboratorio. Appartenenza ad associazioni: Gruppo Amici dell'Arte. Sogno: continuare ad imparare. Sport e hobby: bicicletta.