Balotti Bortolino
clicca per ingrandireBALOTTI BORTOLINO - ARTIGIANO


Lino Balotti nasce a Cedegolo il 16 agosto del 1947 da Basilio e Maria Caterina Bernardi.
Nel 1971 si unisce in matrimonio con Clementina Bernardi che gli ha dato tre figli, Serena e Mirko, prematuramente scomparsi, e Nicola.
Frequenta le scuole elementari a Berzo Demo e le medie ad Alpignano (TO), dove poi si iscrive presso l'Istituto Professionale di Stato e consegue il Diploma di Perito Industriale.
Nel 1967 ottempera al servizio militare nella caserma "Cernaia" di Torino nell'Arma dei Carabinieri. In quella occasione viene mandato in soccorso ai terremotati del Belice presso la Tendopoli di Montevago dove rimane operativo per quaranta giorni.
Entra nel mondo del lavoro come operaio presso alcune aziende artigiane della Valle Camonica e dopo alcuni anni si mette in proprio e crea il "Marchio Camuno" riferito ai simboli delle Incisioni Rupestri che caratterizza tessuti atti all'arredo e agli addobbi per la ristorazione e per la casa.
Nel 2000 è coautore con Luciano Ranzanici del libro "Storie Passate" in ricordo del fratello Beppe poeta dialettale. Nel 2002 costituisce, con alcuni amici, l'Associazione "El Teler" per far conoscere e promuovere il territorio della Valle Camonica anche nel suo aspetto economico legato all'Artigianato, all'Agricoltura, al Turismo, intesi come conoscenza della Storia, della Cultura, dell'Arte, del Paesaggio e della Religione.
Meritano una particolare citazione le sue iniziative con scadenza annuale: "Le Ere da Nadal", "I Tabià da Nadal", "Arte in Strada", "La Festa della Transumanza", "La Valle e i suoi Prodotti", "L'Aquilotto d'Oro", concorso di poesia dialettale, il Premio Internazionale "Tessitore di Pace", il Corso di scultura lignea, il Corso di Norcino in collaborazione con l'Asl e la Comunità Montana di Valle Camonica e i Costumi camuni della fine '800 inizi '900. Va a suo merito la riscoperta della bandiera-vessillo della Valle Camonica del periodo di Federico Barbarossa (1176).
Si è adoperato nel far effettuare lo screening dell'epatite C a Demo e in Valle Camonica.
Abita a Berzo Demo in Via S. Lorenzo, 5 A