
Riccardo Ziliani nasce a Marone il 25 agosto del 1939 da Pietro e da Cristina Giudici.
Nel 1971 sposa Giovanna Rizzonelli che gli ha dato due figli, Francesco e Giacomo.
Frequenta le scuole elementari a Marone e le medie a Iseo e Darfo poi si iscrive all'ITIS di Brescia dove nel 1959 ottiene si diploma Perito Industriale.
Per un anno insegna presso la Scuola di Avviamento Professionale di Pisogne.
Nel 1960 entra all'Accademia Aeronautica di Napoli dove si Laurea in Scienze Aeronautiche e viene nominato Sottotenente.
Nel 1964 è alla Scuola Volo Aviogetti di Amendola di Foggia e consegue il brevetto di Pilota Militare su velivoli T. 33.
Nello stesso anno è a Villafranca presso la 3° Aerobrigata dove opera come Pilota da Caccia Ricognitore pronto al combattimento (combat ready): diventa Capo squadriglia, Comandante di gruppo e Capo sezione all'Ufficio Operazioni.
É ufficiale di inquadramento presso l'Accademia Aeronautica. Frequenta il corso normale e superiore della scuola di Guerra Aerea di Firenze.
Nel 1976 viene trasferito a Roma presso lo Stato Maggiore Aeronautica nel reparto Piani e Operazioni e poi alla Scuola di Guerra Aerea come Istruttore al Corso Normale.
A Milano è nominato Capo Sezione presso l'Ufficio Operazioni della Prima Regione Aerea.
Nel 1987 è assegnato a Shape in Belgio al Comando Supremo Alleato in Europa come Capo Segretariato, Divisione del Segretario del Capo di Stato Maggiore, gruppo Comando.
Nel 1990 è ad Aviano al Comando dell'aeroporto "Pagliano e Gori", fino al 1993, quando lascia il servizio attivo con il grado di Generale di Brigata Aerea.
Come pilota ha ottenuto l'abilitazione sui velivoli : T.6, T-33, RF84F, TF104G, F104G, MB326 e istruttore sul P148.
Ha totalizzato più di 2000 ore di volo.
É stato insignito della Medaglia Mauriziana al merito, della Croce d'Oro per anzianità di servizio, della Medaglia Militare Aeronautica per lunga navigazione aerea e della Medal of Distintion del Comando Forze aeree Statunitensi in Europa.
Abita a Darfo Boario Terme in Via Umberto I°, 10
QUESTIONARIO. Interessi: lettura, bricolage e volontariato. Artista preferito: Leonardo Da Vinci. Libro: "I promessi sposi". Film: "I giorni del Condor". Trasmissione tv e radio: TG1 - RAI 2. Personaggio nella storia: Giulio Cesare. Della cultura: Vittorio Sgarbi. Della politica italiana: Giulio Andreotti. Della politica mondiale: Henry Kissinger. Dello sport: Valentino Rossi. Dello spettacolo: Fiorello. Eroe da bambino: Capitan Walter. Personaggio di riferimento: suo papà. Quotidiano: Il Corriere della Sera. Settimanale: Times. Dove trascorre le ferie: al mare e in montagna. Appartenenza ad associazioni: Rotary, Amici della natura, Centro volontari. Sogno: volare. Sport e hobby: trekking.