.jpg)
Giuseppe Pino Veclani nasce a Ponte di Legno il 24 aprile del 1945 da Emilio Pietro e da Enrica Mottesi.
Nel 1971 sposa Marilena Messori che gli ha dato 4 figli, Elena, Nadia, Paolo e Anna.
Frequenta la scuola dell'obbligo a Brescia ospite del Collegio S. Giorgio.
All'età di dodici anni inizia a frequentare il laboratorio paterno, attratto dalla fotografia, affascinato da questo mondo e dalle apparecchiature che vi trova.
Si reca a Milano e si iscrive all'Istituto Cesare Correnti dove ottiene il diploma in Fotografia. Rimane in quell'Istituto come docente di Tecnica Fotografica e nel 1968 si fregia di un altro diploma in Ottica, mentre continua gli studi di Optometria.
Nel 1965 ottempera al servizio militare presso l'Aeroporto S. Nicolò di Venezia Lido nel corpo dell'Aeronautica, poi viene trasferito a Milano presso la sede aeronautica dove segue i corsi di ottica.
Negli anni settanta rileva lo studio fotografico del padre e in collaborazione coi familiari ne sviluppa le peculiarità tecniche ed artistiche.
Nei primi anni sessanta, coadiuvato ancora dal padre, si rende testimone fotografico dei salti di atleti europei dal trampolino Gigante di Ponte di Legno.
Nel 1975 inizia la pubblicazione editoriale fotografica le cui immagini lo fanno conoscere in Italia e all'estero.
Nel 1986 sfida la neve e il freddo per seguire, e fotografare, i ciclisti del Giro d'Italia lungo la salita del Passo Gavia.
Nel 1989 è sul Pian di Neve dell'Adamello dove testimonia la presenza sulle montagne camune di Papa Giovanni Paolo II.
Nel 2004 pubblica "Terre Alte", bel volume con significative immagini della Valle Camonica.
Il volume ha una seconda edizione nel 2005, mentre una selezione di immagini diventa momento di prestigio nazionale con mostre allestite in varie città che gli valgono il QIP (Qualificazione Italiana Professionale) promosso dal "Fondo Internazionale Orvieto Fotografia" e il QEP (Fotografi Europei Qualificati).
Dal 1990 è socio del Gism (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) e del Tau Visual ( Associazione Nazionale Fotografi Professionisti).
Abita a Ponte di Legno in Corso Milano, 10
QUESTIONARIO. Interessi: Fotografia, calcio, ciclismo. Tempo libero: viaggi, escursioni. Artista preferito: Caravaggio. Libro: quelli di Wilbur Smith. Trasmissioni tv e radio: Radio 2. Personaggio della storia: Ulisse. Della cultura: Enzo Biagi. Dello sport: Del Piero. Dello spettacolo: A. Celentano. Eroe da bambino: Bartali. Personaggio di riferimento: Ansel Adams. Quotidiano: Corriere della Sera.- Settimanale: Focus. Dove trascorre le ferie: in Italia e Europa. Appartenenza ad associazioni: TAV VISUAL - FIAF - GISM. Sogno: libertà assoluta. Sport e hobby: sci e alpinismo.