
Dino Marino Tognali nasce a Vione il 30 dicembre del 1928 da Antonio e Teresa Testini.
Frequenta le scuole elementari nel paese natale. La prima e la seconda media invece le frequenta a Edolo e la terza a Ponte di Legno. Poi si trasferisce a Brescia all'Istituto "V. Gambara" dove nel 1950 ottiene la Maturità Magistrale.
Nel 1951 ottempera al sevizio di leva, prima a Merano poi a Bolzano presso la caserma Gries, ed infine a Bressanone nel corpo degli Alpini di Collegamento della Tridentina.
Nel 1957 si unisce in matrimonio con Giulia Riva che gli ha dato due figlie, Ornella e Graziana.
Nel 1953 entra nel mondo della scuola come supplente e come tale insegna due anni a Brescia agli Istituti Lamarmora e Manzoni e, nel 1956, a Bornato. In quell'anno passa di ruolo e ottiene il trasferimento in Valle Camonica, alle scuole elementari di Canè, e poi a Vione fino all'età della pensione.
Nel 1992, il Ministero della Pubblica Istruzione gli conferisce la Medaglia d'Oro per meriti scolastici.
Nel 1960 entra nell'amministrazione del suo Comune, Vione, e viene eletto Sindaco. Si ripropone nella tornata seguente, ma questa volta come semplice consigliere di maggioranza. Nel 1970 è eletto nuovamente Sindaco. Dal 1975 al 1980 non si candida. Si ripropone nel 1980 e viene eletto di nuovo Sindaco, carica che gli viene riconfermata dal 1985 al 1990, anno in cui si ritira definitivamente dal mondo amministrativo comunale.
Nel 1987 realizza un suo sogno: grazie all'aiuto di alcuni suoi ex scolari fonda uno dei più ricchi e rappresentativi musei etnografici presenti sul territorio bresciano e lo chiama "'L Zuf" (Il giogo).
Intanto intensifica la sua produzione letteraria che si compone di numerose opere scritte nel dialetto della sua terra e molteplici interventi anche pubblici che sottolineano il suo importante spessore di Storico e Ricercatore di Tradizioni Popolari.
É Accademico del GISM (Gruppo Scrittori di Montagna).
Abita a Vione in Via Gavero, 6
QUESTIONARIO. Interessi: storia, tradizioni popolari, dialetto e linguaggi. Film preferito: "L'Albero degli zoccoli". Personaggio nella storia: Carlo Magno. Della cultura: Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern. Quotidiano: Giornale di Brescia, Corriere della Sera. Appartenenza ad associazioni: ANA, TCI, GISM. Sogno: vivere ancora dieci anni. Sport: sci di fondo, camminare,