
Adriano Sigala nasce a Darfo il 1 aprile del 1947 da Girolamo e da Maria Giovanna Cotti Piccinelli.
Frequenta le scuole elementari a Erbanno e le medie a Darfo. Nel 1965 ottiene la maturità Magistrale all'Istituto "Ruggero Borghi" di Assisi (Pg). All'Università Cattolica di Brescia frequenta la facoltà di Magistero e Materie Letterarie; che interrompe per ottemperare al Servizio Civile come uno dei primi fruitori della "Legge Pedini". Nel 1970 si trasferisce in Perù dove, nell'ambito di una iniziativa dell'Ambasciata Italiana, svolge la sua attività di insegnante per i familiari della "Impregilo" impegnati nella costruzione di una diga sul fiume Mantaro. E proprio in Perù ha inizio la sua passione per la storia, l'antropologia e l'etnologia. Torna in Italia nel 1971 e riprende i corsi Universitari e si laurea in Magistero e Materie Letterarie presso l'Università di Parma. Intanto svolge la sua professione di insegnante e nel contempo inizia una fattiva collaborazione con giornali provinciali e locali. La sua competenza, passione e disponibilità lo porta a ricoprire molteplici incarichi nei Comitati di Redazione delle varie iniziative culturali della Valle Camonica. Adriano è anche personaggio televisivo. Fin dalla nascita di "Teleboario" avvenuta negli anni settanta egli collabora con incarichi anche di responsabilità proponendo tutta una serie di servizi e interviste. Dal 1994 al 1998 è consigliere comunale di Darfo B.T. e Presidente della Biblioteca Civica. Dal 2003 è direttore del Museo degli Alpini in Fucine di Darfo Boario Terme.
Ha scritto molte opere che spaziano dalla storia, al costume, alla ricerca e ai viaggi, le cui analisi e i risultati sono sempre stati offerti col supporto di documentazioni letterarie e fotografiche molte volte inedite.
Abita a Darfo B.T. in Corso Italia, 35
QUESTIONARIO. Interessi: storia, viaggi e sport. Tempo libero: letture. Artista preferito: Giotto. Libro: "Il vecchio e il mare". Film: "Vento di passioni". Trasmissione tv e radio: Geomagazine. Personaggio nella storia: Giulio Cesare. Personaggio della cultura: Hemingway. Della politica mondiale. J.F.Kennedy. Dello sport: G. Boniperti. Dello spettacolo: A. Celentano. Eroe da bambino Tex Willer. Quotidiano: Il Giorno. Settimanale: Focus. Dove trascorre le ferie: montagna e città d'arte. Appartenenza ad associazioni: ANA. Sogno: Vacanze in Perù. Sport e hobby: calcio e tennis.