Scalvini Giacomo
clicca per ingrandireSCALVINI GIACOMO - Poeta, Drammaturgo e Regista teatrale

Giacomo Scalvini nasce il 22 marzo del 1954 a Darfo B.T., da famiglia che abita a Bienno, da Defendente e Costanza Soro.
Frequenta le scuole dell'obbligo fino alla licenza media a Bienno poi, all'età di 14 anni, entra in una fucina del suo paese come garzone (braschì). Successivamente trova lavoro presso le Poste Italiane dove tuttora è impiegato.
Nel 1974 ottempera alla leva militare presso la Scuola Militare Contraerea di Sabaudia (Latina)
Da autodidatta inizia a operare nel mondo dell'arte plasmando opere artistiche in ferro poi, sempre da solo, entra in contatto con il mondo della poesia e del teatro di Brescia dove compone e redige opere poetiche di altissima intensità. Si esprime con prestazioni teatrali di grosso spessore interpretativo. Il mondo che descrive nelle sue opere, sia poetiche che teatrali, delle quali ne cura anche la regìa, è in prevalenza quello del suo paese, Bienno, i cui abitanti da secoli hanno vissuto in totale simbiosi di tempo e luogo lavorando il ferro incandescente. I contenuti dei suoi lavori si calano costantemente nel mondo popolare di cui lui ne è un eclettico rappresentante e nei quali fa emergere la quotidiana sofferenza del vivere, in un misto tra concretezza terrena e sublimità trascendentale.
Le sue opere poetiche hanno ottenuto un consenso di critica particolarmente positivo, specialmente al di fuori della sua terra di origine, imponendosi in concorsi e partecipazioni nelle province e regioni limitrofe.
Abita a Bienno in Via Di Mezzo, 8

QUESTIONARIO. Interessi: teatro, arte. Artista preferito: Romanino, Caravaggio. Libro: "Il giardino del Profeta". Film: "Roma città aperta", Amarcord", "La strada". Trasmissioni tv e radio: Quelli della notte. Personaggio nella storia: S. Francesco d'Assisi. Dello sport: Mennea e Simeoni. Dello spettacolo: Mastroianni e Silvana Mangano. Appartenenza ad associazioni: El Scregn.