
Alessandro Salvetti nasce a Malonno il 27 gennaio del 1942 da Vincenzo e Caterina Legena.
Nel 1971 si sposa con Rosangela Frabetti che gli ha dato due figli, Raul e Armando.
Frequenta le scuole elementari in paese e le medie inferiori a Edolo. Ancora giovanissimo collabora con il genitore e inizia ad apprendere l'arte della panificazione. Nel tempo libero frequenta l'oratorio del paese e diventa militante dei giovani DC.
Nel 1963 ottempera al servizio militare che svolge, del tutto casualmente e dopo avere fatto il CAR a Orvieto è assegnato, in qualità di Agente di Custodia, alle carceri militari di Gaeta, Firenze e Roma. Nei primi anni sessanta viene nominato Presidente dei Commercianti del suo comune e si impegna a migliorare la situazione della categoria. Ricopre poi la carica di Consigliere Provinciale dei Panificatori Bresciani. Vive anche una esperienza decennale come consigliere comunale e Vice Sindaco, oltre che Consigliere Amministrativo della locale Casa di Riposo. Nel 2002 abbandona il vecchio negozio per uno nuovo più grande, si specializza in pasticceria e con i familiari crea una squadra che dà inizio ad una campagna di promozione per il recupero della Segale, con la cui farina propone diversi prodotti tipici. Sempre con la farina di Segale lancia un prodotto alimentare per primi piatti chiamato Teedei. "Teedei è una parola dialettale che significa "ritagli". Ritagli di pasta di Segale lavorata a sfoglia con matterello. Il piatto consiste nel cuocere questi ritagli e dopo averli colati vanno conditi con abbondante formaggio, burro di malga, erbe aromatiche e una spolveratina di noci nostrane macinate o, a seconda dei gusti, di farina di castagne (schelt)".
Abita a Malonno in Via Nazionale, 94
QUESTIONARIO. Interessi: l'azienda, rivalutazione prodotti del territorio, politica. Tempo libero: in montagna a Loritto di Malonno. Artista preferito: Raf Vallone. Libro: "L'albero dei fiori bianchi" di Biagi. Film: "Il Dott. Zivago". Trasmissioni tv e radio: Radio Valle (notiziario inimitabile). Personaggio nella storia: Gandhi. Della cultura: Mons. Tonini. Della politica italiana: G. Andreotti. Della politica mondiale: Putin. Dello sport: Fausto Coppi. Dello spettacolo: Vittorio Gassman. Eroe da bambino: Tarzan. Personaggio di riferimento: suo padre. Quotidiano: Libero. Settimanale: Panorama. Appartenenza ad associazioni: Panificatori artigiani. Sogno: rivedere biondeggiare la coltivazione della segale in valle. Sport e hobby: allevare pecore... e vederle pascolare.