
Bruno Pellegrinelli nasce a Darfo il 10 novembre del 1941 da Antonio Angelo e da Isabella Pellegrinelli.
Nel 1966 si unisce in matrimonio con Marilena Salvetti che gli dà tre figli, Gianluca, Elisa e Paolo.
Frequenta le scuole elementari a Darfo poi poco più che adolescente entra nell'Opera Pavoniana a Brescia dove apprende l'arte della grafica. Ottenuta la specializzazione lavora presso due tipografie di Brescia e poi, nel 1968, con un socio, si mette in proprio.
In quell'anno Darfo Boario Terme viene definita "città" per cui, da allora, la nuova tipografia si chiamerà "La Cittadina".
Nel 1973 rimane il solo titolare dell'azienda e col contributo della moglie Marilena cambia sede e rinnova e amplia gli impianti. Nel 1991 compie un ulteriore salto di qualità e si installa nella nuova sede a Gianico.
Nell'ambito dello sviluppo e della crescita dell'azienda integra nell'attività i figli Gianluca e Paolo e, nel 2008, in occasione del quarantesimo di inizio dell'attività, è previsto il raddoppio della già importante sede aziendale.
Nel 1962 ottempera al servizio militare nel corpo dei Paracadutisti presso la caserma Gamerra della Scuola Paracadutisti di Pisa.
É stato membro della Giunta dell'U.P.A. (Unione Provinciale dell'Artigianato) e Presidente dei Paracadutisti della Sezione della Valle Camonica. Ha fatto parte del C.d.A. di "INSFOR 2000" fin dalla costituzione.
Nel 1993 grazie alla sua attività imprenditoriale è stato insignito del Cavalierato della Repubblica al Merito del Lavoro con le firme del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e di Azelio Ciampi, allora presidente del Consiglio dei Ministri.
Abita a Darfo Boario Terme in Via Niccolò Machiavelli, 6