Pedretti Rodolfo
clicca per ingrandirePEDRETTI RODOLFO - Imprenditore

Rodolfo Pedretti, quinto di otto fratelli, nasce a Bienno il 9 aprile del 1940 da Defendente e da Antonia Bontempi. Nel 1966 si unisce in matrimonio con Caterina Fagiani che gli ha dato 4 figli, Alice, Ettore, Daniela e Paola.
Frequenta la scuola elementare nel paese natale poi, la necessità della numerosa famiglia, e in quanto figlio di scalpellino, è obbligato a impegnarsi da subito nel lavoro e a specializzarsi nella manipolazione della pietra. Ha modo, in seguito, di sopperire alle lacune della didattica ufficiale, prima frequentando la Scuola Edile di Luino e poi iscrivendosi ad un Master tenutosi alla Università Bocconi di Milano.
Fin da giovanissimo egli è a fianco del padre e dei fratelli e si reca sul greto del torrente Grigna con la punta di acciaio temprato e la mazzuola a dare forma ai blocchi di granito e di porfido, fino ad allora modellati soltanto dal loro millenario rotolare per la forza dell'acqua corrente. Da quei lavori scaturiscono manufatti che servono per sorreggere i pergolati delle vigne, per definire le spallette dei portali delle abitazioni, per comporre i gradini delle case e delle cattedrali e per specializzarsi successivamente nell'arte funeraria, che rimane tutt'ora la produzione principale dell'azienda.
Nel 1962 risponde alla chiamata per il servizio militare che ottempera presso il Quartier Generale di Bari nel corpo dell'Aeronautica.
Il ritorno in Valle coincide con le scelte evolutive dell'azienda, concordate con il padre Defendente e i fratelli, che pone la Porfido F.lli Pedretti nella attuale dimensione di azienda leader del settore. Ne fanno fede, tra l'altro, le opere realizzate alla Défense di Parigi e delle stazioni della Ferrovia Metropolitana di Milano. Rodolfo sostiene che il motto di famiglia è: 'niente viene senza lavoro'
Abita a Esine in Via Molino, 9

QUESTIONARIO. Interessi: Lavorare la pietra. Tempo libero: camminare. Libro preferito: "I pilastri della terra". Film: "Via col vento". Personaggio della storia: Dante Alighieri. Della cultura: A. Manzoni. Della politica italiana: A. Moro. Della politica mondiale: J.F. Kennedy. Dello sport: F. Gimondi. Quotidiano: Avvenire. Settimanale: Famiglia Cristiana. Dove trascorre le ferie: Mare e monti. Appartenenza ad associazioni: Volontariato, Raphael. Sport e hobby: Sci, ciclismo.