
Frequenta la scuola elementare a Salve e le medie ad Alessano, poi si iscrive al Liceo di Maglie dove nel 1959 consegue la Maturità Classica. Si sposa con Alessandra Angeloni e ha due figli, Gabriele e Mario. Si iscrive alla Facoltà di Lettere all'Università di Bari prima e poi di Lecce. Ancora studente viene richiesto alle scuole medie di Edolo per ricoprire la cattedra di lettere. Dopo aver conseguito la Laurea, che gli permetterà di continuare l'insegnamento prima alla scuola media "F. Tonolini", poi all'Istituto Magistrale "G. Tovini" di Breno, frequenta lo IULM di Milano conseguendo nel 1975 il Diploma in Relazioni Pubbliche. Nel 1979-'80 ha inizio la sua esperienza di preside che svolgerà quasi ininterrottamente a Cividate Camuno fino al 2005. A quella scadenza il Comune di Cividate Camuno gli conferirà la Cittadinanza Onoraria con la seguente motivazione: "Per aver diretto in tanti anni, con straordinaria maestria, l'Istituto Comprensivo G. Bonafini, dimostrando di saper coniugare al tempo stesso rigore morale, onestà intellettuale e innegabile capacità professionale". Proseguirà per alcuni anni l'impegno scolastico presso l'Istituto S. Dorotea di Cemmo. Nel 1975 ha inizio l'esperienza amministrativa nel Comune di Malegno, conclusasi nel 1995 con la carica di vice sindaco, e quella negli Enti Comprensoriali, BIM e Comunità Montana, con l'incarico di Vice Presidente nel primo e di Assessore nel secondo. Gli incarichi nel BIM determinarono anche il suo coinvolgimento nell'Associazione "Gente Camuna", voluta per essere vicina alle migliaia di giovani che dalla Valle Camonica emigravano, anche tramite l'omonimo Notiziario. Di questa Associazione Stivala ha coperto ruoli importanti e dal 1997 ne è Presidente oltre che redattore e direttore responsabile del giornale. Ha inoltre curato le pubblicazioni "Emigrazione in Valle Camonica" e "Migranti del Vangelo" e promosso quella di E. Fontana "Gente Camuna 1961-2011". Per questo impegno verso il mondo dell'emigrazione il Rotary Club Lovere – Iseo – Breno nel giugno 2012, per mano della Presidente Sig.a Bormetti, gli ha assegnato l'onorificenza "PAUL HARRIS FELLOW" in segno di apprezzamento per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo. Questi incarichi hanno inoltre consentito a Nicola Stivala di far parte di organismi regionali quali: l'UNCEM (Unione Nazionale Comuni e Enti Montani) e la Consulta dell'Emigrazione. E' stato anche membro e vice presidente del Consiglio direttivo dell'IReF (Istituto Regionale di Formazione). Nel 1995 entra in Consiglio Provinciale con la delega per gestire i fondi della Legge Valtellina.
E' stato anche Consigliere della Sezione ANA di Valle Camonica e dal 2005 svolge l'incarico di Direttore Responsabile del giornale sezionale "Noi de' la Valcamonica". In tale ruolo ha curato le pubblicazioni "1921-2006 – 85° di Fondazione" e "Adamello 1963-2013 - 50 anni di memoria e di fratellanza".