RACO VINCENZO
Vincenzo Raco è nato il 4 luglio del 1946 a Gerace, provincia di Reggio Calabria, da Antonio e Concetta Filippone. È sposato con Silvana Vavenotti e ha due figli, Guya e Davide. Frequenta le scuole dell'obbligo a Pisogne dove la famiglia si è trasferita.
Poi all'Istituto Professionale di Stato di Breno.
Nel 1962 inizia a lavorare a Brescia e come lavoratore-studente frequenta i corsi serali dell'I.T.I.S. "B. Castelli" dove consegue il diploma di Perito Elettrotecnico. In quel periodo, pur continuando a lavorare, inizia ad insegnare materie tecniche nei corsi professionali serali, dove scopre la sua passione per l'insegnamento.
Nel 1972 supera il concorso per insegnare Educazione Tecnica nella Scuola Media. Nel 1975 viene eletto Sindaco del Comune di Pisogne, inizia cosi una lunga attività politica e amministrativa sia a livello locale che provinciale. Intanto si trasferisce da Brescia a Pisogne dove insegna presso la locale Scuola Media nella sezione staccata di Gratacasolo. E' membro della Comunità Montana del Sebino Bresciano fin dalla sua costituzione nel 1973 e successivamente vice Presidente del Consorzio per la depurazione del Lago d'Iseo.
Dal 1986 al 1990 è Assessore alla Cultura e all'Ambiente del Comune di Pisogne.
Dal 1991 al 1993 è membro del C.d.A. degli Spedali Civili di Brescia.
Nel 1996 viene nominato Presidente del C.d.A. della Società Ecocamuna S.p.A. società partecipata della Comunità Montana di Valle Camonica per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani e per la depurazione delle acque.
Da Presidente di Ecocamuna S.p.A., si impegna per dare alla società una organizzazione aziendale moderna e per unificarla con il Consorzio metano.
Nel 1996 diventa Presidente della Residenza Sanitaria Assistenziale di Pisogne, incarico che manterrà per 18 anni e che gli permetterà di realizzare nuovi servizi, 16 alloggi per anziani autosufficienti, il Centro Diurno Integrato, la Residenza Sanitaria per Disabili, l'Hospice per le cure palliative, il potenziamento del reparto per i malati del morbo di Alzheimer e il giardino ad essi dedicato. Ha contribuito a dare vita ad un Consorzio tra la R.S.A. di Pisogne e 3 Cooperative Sociali, chiamato Valle Camonica Solidale, con l'obiettivo di migliorare ed estendere sul territorio i servizi rivolti alle persone in condizioni di fragilità. Oggi, libero da impegni istituzionali, lavora ad un progetto chiamato "Comunità Solidale" con l'intento di occuparsi dei problemi legati alla solitudine degli anziani.