PONI ROBERTO
Roberto Poni è nato il 24 maggio del 1961 a Pisogne da Bortolo Antonio e da Viola Ludovica.
Frequenta le elementari e le medie a Pisogne, le superiori presso il Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale "Cesare Battisti" di Lovere (Bg) dove nel 1980 consegue la Maturità Scientifica. Si arruola in Aeronautica Militare il 3 settembre 1981 in quanto vincitore di concorso, in qualità di Allievo Ufficiale per l'ammissione all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Napoli). Ha conseguito la Laurea in Scienze Aeronautiche per la Sicurezza e Difesa presso l'Università Federico II° di Napoli, e la laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Trieste. Nel corso dell'anno accademico 2001-2002 ha frequentato il 4° Corso presso l'Istituto Studi Strategici Militari conseguendo anche il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari. Dal gennaio del 1986 al '94 fa parte del 13° Gruppo Radar dell'A.M. di Concordia Sagittaria (VE), con un intermezzo specialistico fatto presso la base radar di Lione (Francia), come responsabile di coordinamento operativo tra l'Aeronautica Militare Italiana e l'Armée de l'Air francese. Poi viene trasferito presso la base NATO Airborne Early Warning Force Component di Geilenkirchen (Germania), come membro degli equipaggi dei velivoli radar E-3A – AWACS della NATO. Rientrato in Italia è stato assegnato allo Stato Maggiore dell'Aeronautica.
Nel 2003 è stato assegnato in qualità di Capo della Rappresentanza dell'Aeronautica Militare Italiana per il programma KC-767A presso gli stabilimenti Boeing di Wichita (KS), USA, dove ha seguito le modifiche dei velivoli aerorifornitori e da trasporto dell'A.M., conseguendo la promozione a Colonnello. Ritorna in Italia nel 2008 e viene assegnato presso lo Stato Maggiore del Comando Logistico dove ha svolto l'incarico di Capo del 3° Ufficio (Operazioni), occupandosi del supporto logistico alle unità dell'AM impegnate nelle operazioni in Afghanistan, alle popolazioni terremotate a L'Aquila e per l'organizzazione del grande evento G8. Dal 13 settembre 2010 al 25 settembre 2012 ha svolto l'incarico di Comandante del 3° Stormo S.O. di Villafranca di Verona e di Presidio Aeronautico della provincia di Verona. Viene trasferito al 4° Reparto dello Stato Maggiore dell'Aeronautica nel settembre del '12 con l'incarico di Capo del 1° Ufficio (C4-ISTAR) quale responsabile dell'ammodernamento dei settori del Comando e Controllo, delle comunicazioni, del traffico aereo e della meteorologia. Dall'agosto del 2014 ha assunto l'incarico di Capo dell'Ufficio di programma C4ISTAR, Cibernetica e Difesa Missilistica presso il IV Reparto del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti. E' stato insignito della Croce d'Oro per anzianità di servizio, Medaglia d'Oro di lungo comando, Medaglia della Protezione civile per le operazioni a L'Aquila, della Medaglia Nato per il mantenimento della pace in Bosnia, della Medaglia Italiana per operazioni di Mantenimento della Pace, dell'Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana, Cavaliere di San Gregorio Magno concessa dal Santo Padre, Medaglia dell'Ordine di San Maurizio. Sposato con Fabia Grava, ha una figlia, Federica.