PEDERSOLI LUCA
Luca Pedersoli è nato il 22 ottobre del 1974 a Milano. Frequenta le scuole dell'obbligo a Lovere poi si iscrive alle superiori e consegue il Diploma in Ragioneria. Luca comincia a lavorare molto presto presso l'attività del nonno a Darfo Boario Terme. La passione dei motori era già nell'aria in quanto il papà Oscar è stato un pilota di automobilismo di ottimo livello alla fine degli anni '70 e primi anni '80, arrivando fino alla Formula 2.
Lui debutta in pista a Monza su una Cagiva Mito 125 cc e nel 1992 si fa valere nel Campionato Italiano categoria 125 SP. In seguito, per carenza di fondi che non gli permettono di avere una moto competitiva, deve mordere il freno, ma non si demoralizza e continua a presentarsi in pista. Cambia strategia e nel 1996 partecipa al campionato Italiano Velocità Montagna dove vince ben quattro gare e si laurea Campione Italiano di categoria.
Poi torna al primo amore, le corse su pista, dove nel 2000 primeggia nel Trofeo monomarca Kawasaky 600 Trophy, vittoria che, l'anno dopo, gli garantisce la griglia nelle gare di Campionato Italiano Superbike dove, in sella ad una Kawasaky 750 semiufficiale e gareggiando sul bagnato, coglie uno strepitoso podio. Cambia ancora moto inforcando una Ducati 996 facendosi onore anche in gare internazionali.
Nel 2005 subisce un terribile incidente che gli creerà non pochi problemi fisici tanto da non permettergli di gareggiare.
Però rimane nell'ambiente motoristico e lo stesso anno fonda presso il nuovo circuito motociclistico di Castrezzato una scuola per insegnare ai neofiti a guidare moto sportive in modo sicuro. La scuola viene apprezzata e molto frequentata da allievi provenienti anche dall'estero.
Nel 2008 a Luca, ormai quasi completamente guarito, giunge una chiamata dalla prestigiosa casa americana Harley Davidson che lo invita a correre nel loro Campionato con una moto in versione sportiva; che lui vince.
Quella vittoria lo stimola a tal punto che riprende gli allenamenti in piena regola. Vince delle gare Open 1000, ma soprattutto si schiera di nuovo a tempo pieno nel Campionato Italiano Superbike. Ma anche quella non è la sua annata perché durante una gara in cui stava gareggiando per il podio cade rovinosamente e si frattura il bacino. Guarisce di nuovo e viene ingaggiato da un team torinese per partecipare al Mes Open 1000; Campionato Italiano che vince aggiudicandosi le gare in Franciacorta e a Modena. E siamo al 2014. Al traguardo dei quarant'anni Luca si sente ancora competitivo e, ci dice, correrà ancora per molto tempo.