MAFFESSOLI MINA
Mina Maffessoli è nata a Capo di Ponte il 21 marzo 1965 da Tomaso e Grazioli Santina. Si sposa con Lodovico Tosini, al quale ha dato due figli, Asteria e Giacomo.
Frequenta le scuole elementari e le scuole medie a Capo di Ponte, poi le professionali IPSIA "C.Tassara" a Breno ed infine si iscrive al corso della Regione Lombardia per operatrice ai Servizi Turistici.
Fin da giovanissima entra in contatto con la variegata messe di interessi che si respirano in famiglia e che hanno a che fare soprattutto con il patrimonio archeologico camuno e con l'amore per i libri e i documenti antichi.
Nel 1984 decide di seguire la stessa passione dello zio Battista, guida storica delle incisioni rupestri camune e, insieme al fratello Tomaso (papà di Mina), scopritore di moltissime rocce incise, e comincia il lavoro di animatore culturale e poi di curatrice dell'archivio storico Brescianelli-Maffessoli.
Frequenta numerosi corsi di approfondimento legati alla metodologia didattica applicata ai beni culturali. Dal 2000 consolida la sua collaborazione con la società Archeocamuni di Capo di Ponte (fondata da Alberto Galbiati), con la quale ancora oggi lavora attivamente coinvolgendo soprattutto scolaresche alla scoperta delle testimonianze preistoriche della Valle Camonica.
Dal 2013 raccoglie l'eredità paterna e, come si diceva, diviene curatrice dell'importante archivio privato Brescianelli-Maffessoli, una raccolta di documenti unici per la ricostruzione storica della Valle Camonica frutto della competente passione del pro zio don Luigi Brescianelli e del suo "continuatore", papà Tomaso.
Il fondo comprende circa 5000 volumi comprendenti una serie di testi del XIV secolo, antiche pergamene e alcuni rarissimi ed unici Statuti Viciniali, ed è punto di riferimento per gli storici locali.
Vive a Capo di Ponte in via Briscioli, 22.