LASCIOLI PAOLO
Paolo Lascioli è nato il 2 settembre del 1950 a Capo di Ponte da Giacomo e Maria Fernanda Dell'Angelo (Giuseppa) secondogenito di otto figli.
Si è sposato con Antonietta Farisè che gli ha dato un figlio, Ivan e due nipoti, Asia e Alessandro.
Frequenta le scuole elementari a Capo di Ponte, le scuole medie ed il ginnasio a Saiano.
Poi si iscrive presso l'Istituto Magistrale di Breno dove nel 1970 consegue il Diploma Magistrale. Si iscrive presso l'Università Cattolica di Brescia facoltà di lettere ma l'improvvisa scomparsa della mamma lo obbliga ad abbandonare. Allora diventa bancario presso la Banca di Valle Camonica.
Nel 2004 l'Amministrazione Comunale di Capo di Ponte lo nomina membro del CdA della Casa di Riposo "F.lli Bona" dove rimane fino al 2014, assumendo anche l'incarico di Vice Presidente. Per quindici anni è stato presidente della Banda Musicale Capontina "Cav. Uff. B. Ghetti".
Nel 2002, con altri presidenti responsabili di Bande camune, con l'esplicito intento di condividere le problematiche, di operare per l'organizzazione di eventi, di corsi di aggiornamento e per allestire attività volte alla loro valorizzazione, è cofondatore de l'Unione Bande Musicali di Valle Camonica e viene eletto Presidente, carica che ricopre tutt'ora.
In questi anni sono stati organizzati raduni per Bande Giovanili giunti alla sesta edizione e tre incontri importanti: nel 2013 a Edolo in occasione del duecentesimo anniversario della nascita di G. Verdi e R. Wagner e sempre in agosto ma nel 2015 a Ponte di Legno, per la ricorrenza del centesimo anniversario della fine della Grande Guerra combattuta anche sulle nostre montagne con lo spettacolo "Suoni e Voci della Grande Guerra...per non dimenticare", con la presenza di oltre cento bandisti e settanta Coristi, con la direzione del maestro P. Damiani. La medesima manifestazione si è tenuta il 13 settembre presso le Terme di Boario. Paolo è anche ricercatore e scrittore. Ha scritto: 1908 – 2008 "Cento anni di storia, tradizioni e musica", libro commemorativo del centenario di fondazione della Banda Musicale Capontina "Cav. Uff. B.Ghetti". "Il Ricovero di Capo di Ponte" pubblicato nel 2012 che narra la storia dell'istituto dalla sua fondazione, risalente all'anno 1932, fino ad oggi. Oltre ad un opuscolo che raccoglie i dati riguardanti le Bande Camune e dove trovano spazio la storia della singola Banda e i nomi dei componenti.
Negli anni 2005 e 2014 ha curato la pubblicazione di due raccolte CD contenenti una rassegna di brani eseguiti dalle Bande Musicali di Valle Camonica, Collabora con la redazione del notiziario del "Nostalgia Club" e con "Il Giornale della Valcamonica".