
Nasce senza gambe. Cresce a Sellero dove frequenta le scuole dell'obbligo. Si iscrive all'istituto "C. Golgi" di Breno dove nel 1989 consegue la Maturità Scientifica. Si iscrive all'Università degli Studi di Brescia dove, nel 1994 si laurea in Ingegnera Meccanica, e, nel 1998, ottiene il Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata presso il Politecnico di Milano. Ha maturato esperienze all'estero post-laurea, in particolare in Giappone (Laboratorio di Biorobotica del centro di ricerche di Tsukuba) e in California (Univerity of Southern California di Los Angeles) approfondendo argomenti di robotica e telecontrollo. Ha collaborato con l'Ospedale Besta di Milano per studi e sistemi valutativi su Parkinson e analisi del cammino ed è stato ricercatore presso l'Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione del CNR a Milano. Attualmente svolge attività di ricerca e sviluppo ed innovazione in particolare in ambito dell'automazione industriale. Dal 2009, è Consigliere di minoranza presso il comune di Sellero. Ha vari hobby come pittura e lavorazione del legno ed è sensibile ai temi ambientali.
Come attività sportiva ha partecipato a qualche campionato di Basket in carrozzina in Serie B, con la squadra di Brescia, per passare poi, grazie alla Polisportiva Disabili Valle Camonica, all'handbike (bicicletta per disabili spinta a forza di braccia). Per qualche anno è stato consigliere della Polisportiva. In handbike ha vinto due volte la maratona di Brescia, due titoli regionali, tre titoli italiani, la maratona di Venezia e ha partecipato a varie competizioni internazionali (maratone di NewYork, Berlino, Colonia, Heidelberg, prove di coppa del Mondo etc). Negli anni passati ha ideato ed organizzato manifestazioni come "A ruota Libera", da Breno a Palermo in handbike per il 20° della Polisportiva ed in memoria delle stragi di Via d'Amelio e Capaci; la Gleno-Vajont, 900km in handbike per gli anniversari di disastri del Gleno e del Vajont; Breno-Roma, 700km in handbike da Breno a Roma in occasione dell'evento Believe to Be Alive e dell'udienza con Papa Francesco. Oltre all'aspetto agonistico, da un paio di anni si cimenta anche nelle randonnée: manifestazioni non competitive di endurance su lungo chilometraggio. Nel 2015 ha completato i brevetti da 200, 300, 400 e 600 km conquistando quindi la maglia della Nazionale Randonnée. Partecipa alla UltraCycling Dolomitica e nel 2015 ha completato in 88h la Paris-Brest-Paris, randonnée da 1200km: ad oggi pare sia il primo ed unico che ha completato la prova in handbike.