BONTEMPI COSTANTE
Costante Bontempi è nato a Malegno il 24 aprile del 1949. Trascorre la giovinezza e l'adolescenza sognando l'acquisto di una motocicletta fuoristrada per poter coronare il sogno di gareggiare. Nel 1972, invece della motocicletta prende moglie, Luisa, che in seguito gli darà Simona e Antonio.
Passano pochi mesi, la moto arriva e da subito inizia a gareggiare. Per un paio d'anni, fino al 1975 compreso, si schiera in gare provinciali, regionali e nazionali. Ma la sua predisposizione naturale lo orienta verso gli impegni organizzativi e dirigenziali. Nel 1981 viene nominato segretario del Moto Club Sebino ma non smette di frequentare i campi di gara. Per alcuni anni integra gli impegni dirigenziali e organizzativi con le gare fino a che, nel 1988, smette casco e occhialoni e diventa Direttore di Gara Nazionale. La nuova mansione non lo distrae dai compiti societari del Moto Club, tanto che nel 1990 ne assume gli incarichi dirigenziali. Nel 2003 viene nominato Direttore di Gara Internazionale, e in quel ruolo coordina la manifestazione valevole per il campionato Europeo del 2005 e quella a valore Mondiale del 2007 in Borno e con Ciro De Petri gare in Marocco Tunisia, Kuwait e Sicilia. Durante la sua Presidenza il Moto Club Sebino ha organizzato alcuni Campionati Regionali, un Europeo ed un Mondiale per moto Enduro. Più di una ventina di gare Nazionali di diverse categorie: enduro, motoslitte, quad. Oltre ad una decina di motoraduni in collaborazione col Gruppo Crocedomini. All'interno della squadra agonistica sono emersi singoli atleti che hanno conquistato diversi titoli importanti quali: 2 campionati Mondiali, 5 Europei, 12 Campionati Italiani e diverse decine di riconoscimenti ai piloti della sua compagine.
In quegli anni, la sede del Moto Club Sebino era di stanza a Marone e per Costante Bontempi, accasato con famiglia e prole a Bienno in Valgrigna, diventava sempre più problematico spostarsi anche più volte alla settimana da casa. In poco tempo trova una nuova sistemazione a Breno ed infine a Malegno. A tuttora, Costante Bontempi, si avvale di una sessantina di collaboratori.