
Nel 1973 si sposa con Teresa Salvadori che gli dà tre figli: Simone, Morris e Gianluca.
Uniti dalla passione per il mestiere trasmessa dal padre, Martino ed i suoi fratelli, sviluppano la segheria e danno origine ad un'azienda altamente specializzata nella lavorazione del legno. Fu così che nel 1970 nacque la Wood Plastic Albertani S.p.A. Dopo cinque anni l'azienda inizia a produrre case prefabbricate in legno. Nel 1977/78 nasce la Habitat Legno.
Nel 1983 la Wood Plastic Albertani esce dalla Valle Camonica e si propone con altre aziende in Italia centrale, precisamente ad Ascoli Piceno e a Pesaro. Nel 1985 approda in Spagna e tramite una Joint Venture costituisce una società, la Holza, e diventa così internazionale.
Il Gruppo Albertani, guidato da tutti i fratelli, continua il suo momento espansionistico fino al 1999 quando in famiglia avviene una scissione. Il fratello Battista decide di fare da solo. I figli di Martino stimolano il padre ad intraprendere un'azione imprenditoriale coraggiosa. Nel 2006 rilevano dal gruppo di famiglia la sede produttiva di Fontanellato e iniziano la produzione di legno lamellare per travi fino a 50 metri di lunghezza e 4 metri di ampiezza. Danno vita così alla Holz Albertani S.p.A. che nel 2008 inaugura la nuova sede legale ed un nuovo impianto produttivo nell'area industriale di Forno Allione (Berzo Demo). Lo stabilimento produce due nuovi prodotti: pannelli XLAM, a strati incrociati, per la costruzione di Case Clima, ecologiche e antisismiche, e pannelli TIMBER, prodotti innovativi utilizzati soprattutto in grandi strutture.
La peculiarità imprenditoriale di Martino Albertani, attento alle forme maggiormente innovative dell'architettura moderna, produce una sinergia con la Famiglia Lunelli (Cantine Ferrari di Trento) nella realizzazione di una cantina sita in Umbria. La struttura, denominata "Il Carapace", è stata costruita su progetto dello scultore italiano di caratura internazionale, Arnaldo Pomodoro. Oggi la Holz Albertani ha assunto un ruolo da protagonista nel settore della lavorazione del legno lamellare e Martino è sempre presente a sostenere i figli con la sua esperienza.