
Incluso lo studio e la sensibilizzazione riguardo l'emarginazione, in particolar modo di tossicodipendenti e alcolisti. E, molto importante, l'assistenza data ai Residenti della Casa di Riposo che tuttora rappresenta uno dei loro impegni.
Con l'istituzione nel 1991 del servizio di emergenza del 118, i volontari si sono interrogati sulla necessità di aggiungere a quel servizio anche l'assistenza sanitaria, e nel marzo del 1994 entrava in servizio la prima autoambulanza.
All'epoca la sede dell'associazione era collocata in affitto presso il Centro Giovanile Parrocchiale e i mezzi di soccorso venivano parcheggiati nel piazzale della struttura. Nel 1998 un incendio distrusse completamente una ambulanza costringendo l'Associazione, in collaborazione con la Parrocchia, a riqualificare la vecchia bocciofila usandola come autorimessa dei mezzi di soccorso. Dal 2001 i volontari hanno scelto di seguire i primi corsi di abilitazione all'uso del defibrillatore, in seguito reso obbligatorio, rendendo il servizio di emergenza più completo ed efficiente. Dal 2006 tutti i volontari hanno conseguito la certificazione Regionale di Soccorritore Esecutore, garantendo così un servizio sempre più competente e professionale. Dal 2012 ad oggi l'Associazione ha vissuto una vera e propria rivoluzione. A seguito della interruzione della presenza degli infermieri a bordo dei mezzi da parte del 118 ha dovuto assumere 4 dipendenti per ricoprire il ruolo di capo-equipaggio rimasto sguarnito, onde garantire un servizio di 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Con l'acquisto della sesta ambulanza i volontari della Ass. "S. M. Assunta" pisognese dopo l'opportuno corso sono stati i primi in provincia di Brescia ad avere a bordo l'Eli-10, uno strumento atto a registrare e trasmettere alla centrale operativa del 118 gli ECG svolti da personale non sanitario. Nel 2013, dopo una attesa di oltre vent'anni, è stata inaugurata la nuova sede caratterizzata da una architettura moderna in linea con le più recenti normative che consente di svolgere, oltre al servizio di emergenza, ogni attività connessa, come ad esempio i Corsi di Formazione per i nuovi soccorritori volontari.
Oggi l'Associazione "S. M. Assunta" opera con l'ausilio di quattro dipendenti e cento volontari, di cui ottantacinque sono abilitati al servizio in ambulanza e quindici impegnati nell'assistenza agli Ospiti della Casa di Riposo.