
Nel gennaio I991, forti di qualche esperienza e spronati dalla voglia di crescere, assumevano maggiore consapevolezza e formavano il Nucleo Comunale di Protezione Civile; Il gruppo cresceva di numero ed in qualità e con l'aiuto dell'Amministrazione comunale acquisiva le prime attrezzature operative ed una sede-magazzino come punto di riferimento. L'attività del gruppo però cresceva in impegno e si rendeva necessaria una sede operativa più idonea; che il Gruppo decise di costruirsi. L'Amministrazione Comunale mise a disposizione l'area e i materiali e i "volontari" fecero il resto, tanto che nel 1993 si dava inizio ai lavori per la costruzione del Centro Operativo Protezione Civile, ovvero "L'Arnica".
In seguito, grazie alla professionalità dei suoi componenti, i cui componenti provengono da tutta la Valle Camonica, venne regolarmente iscritta al Registro Generale Regionale del Volontariato della Regione Lombardia ed al Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma, con relativa operatività su tutto il territorio nazionale.
Ben presto l'associazione è stata chiamata ad operare oltre che su eventi simulati, anche su avvenimenti reali di notevole portata tra i quali: 1994 Alluvione del Piemonte ed in particolare di Alessandria. 1997 Sisma dell'Umbria e Marche nella città di Sarno. 1997 Sisma di Umbria e Marche Comune di Valtopina. 1998 Smottamenti in Campania nella cittadina di Sarno. 1999 Missione Arcobaleno Campo Kukes 2. 2000 Alluvione in Piemonte. 2000 Giubileo campo Lombardia. 2005 Funerale Papa Giovanni Paolo II. 2008 Frana a Colorina (SO). 2009 Terremoto Aquila - Campo Paganica 5. 2012 Terremoto Campo San Giacomo delle Segnate.
L'associazione fornisce il servizio ambulanza per trasporti programmati in Valle Camonica, Lombardia e tutto il Nord Italia. A richiesta, "L'Arnica", fornisce supporto sanitario per manifestazioni sportive.
L'Arnica - Associazione Volontari Protezione Civile, ha sede in Via del Volontariato, 2 a Berzo Demo.